Indulgentia

Indulgentia

Progetto presentato al concorso “Tra le briccole di Venezia” per Riva1920  –  anno 2013

DESCRIZIONE:
Progetto per una serie di sedute da realizzare riutilizzando il legno delle briccole di Venezia che riprende (in scala 1:50) la forma della tradizionale corona, strumento usato per la recita del Rosario, con i cinque gruppi di grani minori intercalati da cinque grani maggiori che costituiscono le sedute. I grani sono uniti fra loro da una catena realizzata in corda di canapa solitamente utilizzata per le imbarcazioni.

Con il suo speciale carisma il Rosario si pone nella migliore e più conosciuta tradizione della contemplazione cristiana. Sviluppatosi in Occidente, ma germogliato dall’humus dell’Oriente cristiano, si è radicato diffusamente nel popolo credente, fino a diventare pratica universale di orazione tra le più semplici e più ricche di suggestioni. Dalle più piccole parrocchie alle cattedrali, dai territori d’Europa ai luoghi di missione, il Rosario ha raggiunto i confini della cristianità.

Il progetto ambisce a valorizzare non solo l’avanzare della preghiera in sé attraverso il cammino di una contemplazione che converge naturalmente verso il Crocifisso, ma anche, pensando alle sedute unite ad una sorta di catena, al recupero della capacità umana di solidarizzare, del sapersi vicendevolmente perdonare e tollerare, e quindi dell’essere indulgenti nel senso più alto del termine. Il significato della corona viene così esteso simbolicamente al reciproco rapporto tra uomo e uomo, oltre che tra uomo e divino.

MATERIALI UTILIZZATI: legno di briccole, corda di canapa a tre lignoli

 

** ENG ***

Indulgentia

Project submitted to the contest “Tra le briccole di Venezia” for Riva1920 – year 2013

DESCRIPTION:
Project for a series of seats to achieve reusing the briccole’s wood of Venice, which resumes (1:50) the form of the traditional crown, the instrument used for the recitation of the Rosary, with the five groups of ten small beads interspersed with five grains more which constitute the sessions. The grains are joined together by a chain made of hemp rope usually used for boats.

With its special charism of the Rosary belongs among the finest and most well-known traditions of Christian contemplation. Developed in the West, but sprouted from the humus of the Christian, it is widely entrenched in believing people, to become universal practice of prayer among the simplest and most richly evocative. From the smallest parishes to cathedrals, from the territories of Europe in the areas of mission, the Rosary has reached the borders of Christendom.

The project aims to enhance not only the progress of the prayer itself through the journey of contemplation that naturally converges towards the Crucified, but also thinking about the sessions together with a sort of chain, the recovery of the human ability to empathize, to know forgive and tolerate each other, and then being lenient in the highest sense of the term. The meaning of the crown is so symbolically extended to the mutual relationship between man and man, and between man and the divine.

MATERIAL: briccole’s wood, hemp rope with three strands

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.